Equivalenze tra lumen e watt per lampadine
Quando acquisti una lampadina LED, la potenza in watt non è più l’unico fattore da considerare. Ora ciò che conta sono i lumen, che indicano la quantità di luce emessa. Ma come sapere quanta luce corrisponde alle vecchie 60W o 100W? Te lo spieghiamo qui.
Qual è la relazione tra lumen e watt?
I watt (W) misurano il consumo di energia, mentre i lumen (lm) misurano la luminosità della lampadina. Le lampadine a incandescenza richiedevano molti più watt per produrre la stessa luce di una LED.
- Lumen: indicano la quantità di luce emessa da una lampadina.
- Watt: indicano la quantità di elettricità consumata.
Con l’arrivo della tecnologia LED, non si sceglie più una lampadina in base ai watt, ma ai lumen. Una LED da soli 10W può emettere gli stessi 800 lumen di una vecchia lampadina a incandescenza da 60W. Per questo oggi non è più la potenza in watt a contare, ma la quantità di luce in lumen. Tuttavia, è comprensibile voler conoscere ancora le equivalenze per sapere se una LED illuminerà come una vecchia lampadina.
Tabella di equivalenza lumen - watt
Ecco una tabella semplice per scegliere la lampadina LED in base alla luce necessaria:
Luce approssimativa - Lumen | Equivalenza in watt | Consumo LED (W) |
---|---|---|
450 lm | 40 W | 4 - 6 W |
800 lm | 60 W | 7 - 10 W |
1100 lm | 75 W | 10 - 13 W |
1500 lm | 100 W | 14 - 17 W |
2000 lm | 125 W | 18 - 23 W |
2600 lm | 150 W | 24 - 30 W |
Di quanti lumen ho bisogno per stanza?
Dipende dall’uso e dal tipo di stanza. In generale:
- Cucina / bagno: 200-300 lumen per m²
- Soggiorno: 100-150 lumen per m²
- Camera da letto: 75-100 lumen per m²
Non basta più guardare i watt. Per scegliere bene una lampadina LED, bisogna concentrarsi sui lumen, perché sono loro a determinare quanta luce avrai. Una LED consuma molta meno energia e fornisce la stessa luce, o anche di più, rispetto a una lampadina a incandescenza.